Contenuti del corso
In ogni sessione terapeutica è importante un buon contatto di cooperazione tra terapista e paziente. Affinché questo rapporto si possa stabilire è necessaria da parte del terapista una buona formazione e la presenza di determinate qualità personali. In questo seminario ci occupiamo sia teoricamente che con esperimenti pratici di come raggiungere queste qualità. Apprenderete a dare ad ogni momento dell'incontro una qualità dolce e piacevole che si rivela proficua per il processo terapeutico.
- Principi di unità corpo-spirito, organicità, attenzione e dolcezza.
- Basi dell'accompagnamento
- come i compiti, gli ordini, le aspettative ed i ruoli influiscono sull'incontro di sostegno.
- del passaggio dal piano della coscienza quotidiana allo stato di attenzione
- come l'attitudine interiore, le proprie convinzioni, la personalità e carattere, gli incontri, i nostri rapporti, la vita ed i compiti, influenzano la dinamica dell'incontro terapeutico.
- della qualità di percepire se stessi e gli altri con l'attenzione interiore.
- Dei diversi piani del contatto e della comunicazione - primo orientamento (come creare il contatto, vivere il presente, linguaggio verbale e del corpo)
- Riconoscere le strategie personali, le limitazioni ( barriere) e risorse della vita e dell'incontro terapeutico, e come utilizzarle per gestire l'incontro terapeutico.
- Fondamenti dell'accompagnamento dei processi emozionali - cosa fare se delle emozioni si manifestano in modo energico.
Condizioni di partecipazione
Terapia CranioSacrale 1
Per il riconoscimento del metodo Cranio Suisse richiede almeno 110 ore di formazione specifica sulla Terapia CranioSacrale.
Letture consigliate
Ron Kurtz
Hakomi - Eine körperorientierte Psychotherapie
Moshe Feldenkrais
Das Starke Selbst
Data del corso